AssoAmbiente

News Comunica

Le api, sentinelle dell’ambiente per Barricalla

Fra i tanti modi di tenere sotto controllo gli effetti sull’ambiente dell’attività di smaltimento, Barricalla, impianto-modello per i rifiuti speciali, ha scelto di utilizzare anche i bioindicatori e in particolare le api, vere e proprie sentinelle ambientali, sensibilissime a ogni forma di inquinamento.

Fra i tanti modi di tenere sotto controllo gli effetti sull’ambiente dell’attività di smaltimento, Barricalla, impianto-modello per i rifiuti speciali, ha scelto di utilizzare anche i bioindicatori e in particolare le api, vere e proprie sentinelle ambientali, sensibilissime a ogni forma di inquinamento.

Le operaie, suddivise in tre arnie posizionate all’interno dell’impianto da ormai quasi 20 anni, si muovono nell’impianto e nei terreni limitrofi, bottinando tra i fiori e il verde presente in questi spazi. Il miele prodotto viene analizzato e messo a confronto con uno realizzato in una normale zona rurale, il cosiddetto miele “bianco”, così da evidenziare eventuali valori irregolari. In tanti anni, non sono mai state rilevate concentrazioni anomale di inquinanti.

Fino a pochi anni fa era presente all’interno di Barricalla anche il mais, una superficie piccola ma sufficiente per il monitoraggio. Anche in questo caso non è mai stata rilevata nessuna anomalia. Per alcuni anni il granoturco non è  stato seminato a causa nei necessari lavori di installazione del V lotto ma ora, terminati gli scavi, è previsto un nuovo spazio che dovrebbe dare le pannocchie nell’estate 2021.

Le api sono solo uno dei tanti segni della natura che non ci si aspetta in un impianto come Barricalla. Per esempio non sono infrequenti gli avvistamenti di falchetti e piccoli rapaci che sorvolano l’impianto alla ricerca di prede, o di tassi e faine che riescono a entrare nell’impianto alla ricerca di cibo, o ancora, di volpi che gironzolano curiose tra i lotti chiusi, passeggiando tra i pannelli solari.

Firma Autore

News Comunica recenti

13 Maggio 2024
ESO RECYCLING inaugura il 1° impianto per il trattamento e rigenerazione di rifiuti sportivi, DPI e dal mondo della moda
Obiettivo delle attività dell’impianto è ridurre la quantità dei rifiuti conferiti in discarica, scegliendo la strada della valorizzazione e del riciclo, attraverso la rigenerazione in materia prima seconda, impiegabile per realizzare nuovi progetti.
28 Marzo 2024
IMPIANTI APERTI on The Road - La Prima Tappa: TECHEMET (Ciriè, 14 Marzo)
Visita all'impianto TECHEMET e Convegno ELV per la prima tappa di Impianti Aperti.
14 Gennaio 2024
BARRICALLA presenta il cortometraggio “L’ultima ape”
Sarà presentato a Torino i 15 gennaio prossimo il cortometraggio animato "L'ultima ape", prodotto da MuFilm e Barricalla.
25 Ottobre 2023
MONTELLO S.p.A. investe in Africa e crea una joint venture per operare nel settore del recupero/riciclo della plastica
Pura Terra Recycling è stata creata dall’imprenditore Roberto Sancinelli, affiancato dal figlio Luca, che si occupa operativamente dello sviluppo in Africa delle attività di riciclo, insieme a una Pmi kenyota accelerata dalla Fondazione E4Impact dell’Università Cattolica di Milano, che lo scorso maggio aveva ospitato a Nairobi il Presidente Mattarella nel corso della sua visita in Africa.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL